FACCIAMO CHIAREZZA: INNOVAZIONE E SMART CITY
- Massimiliano Mazzarella
- 21 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 19 ore fa
Innovazione e Smart City: ora serve una visione coerente e strutturata
A Trento si parla molto di innovazione, ma si fa ancora troppo poco per costruire una vera visione strategica e condivisa. L’Assessorato all’Innovazione continua a essere percepito come un ambito secondario, mentre il Servizio Smart City non dispone degli strumenti e dell’autonomia necessari per incidere in modo significativo.
Ma cos’è davvero l’innovazione? ✅Non è solo tecnologia. È un metodo di lavoro che affronta i problemi in modo nuovo, usando strumenti moderni e promuovendo soluzioni trasversali all’interno della pubblica amministrazione. ✅Non si può ridurre tutto a un’app o a un nuovo software: l’innovazione deve migliorare concretamente la vita delle persone.
E cosa intendiamo per Smart City? ✅ È una città che usa tecnologie digitali e soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita dei cittadini. ✅ È un ecosistema efficiente e sostenibile, capace di ottimizzare le risorse disponibili ✅ È una comunità consapevole, dove la tecnologia è al servizio delle persone, non viceversa.
A Trento esistono molte progettualità interessanti, ma troppo spesso risultano scollegate, frammentate, prive di una regia comune. L’innovazione, per funzionare, ha bisogno di visione, coordinamento, direzione politica chiara.
Le criticità ci sono:
❌ L’Assessorato all’Innovazione è ancora subalterno ad altri settori.
❌ I progetti attivi mancano di una visione unitaria e strategica.
❌ Il Comune partecipa a iniziative promosse da centri di ricerca senza essere protagonista, col rischio che i progetti siano poco concreti o scollegati dai bisogni reali della città.
❌ Le giovani generazioni rischiano di essere travolte dalla corsa tecnologica, con effetti gravi su socialità, concentrazione e salute mentale. L’aumento di casi di ansia, depressione e persino suicidi tra i giovani trentini è un campanello d’allarme che non possiamo più ignorare.
Ecco alcune proposte concrete: ✅ Potenziare l’Assessorato all’Innovazione, attribuendogli un vero ruolo centrale. ✅ Rafforzare il Servizio Smart City, rendendolo autonomo, operativo e radicato nel territorio. ✅ Istituire un’area urbana pilota per la sperimentazione continua di tecnologie e servizi digitali, seguendo l’esempio avviato anni fa a La Vela: un laboratorio permanente che attiri investimenti e crei sinergie tra imprese, università e ricerca. ✅ Avviare percorsi di formazione continua sull’uso consapevole delle tecnologie, rivolti non solo ai giovani ma anche – e soprattutto – ai genitori. ✅ Sostenere con forza l’adesione ai Patti Digitali, coinvolgendo attivamente scuole e famiglie.




Comments